TELEVES T.oX 565401
Trasmodulatore della serie T.0X che genera, in uscita, due multiplex COFDM o QAM (Allegato A) dal multiplexing, in
ingresso, dei servizi di 4 diversi transponder SAT. Questi possono essere prelevati da 2 polarità di satellite diverse (2
ingressi SAT indipendenti), oppure da una singola polarità satellitare, utilizzando il loop di ingresso della centrale.
I canali satellitari criptati vengono trasformati in servizi terrestri gratuiti attraverso l’interfaccia CI e il modulo CAM
appropriato. A seconda del tipo di CAM utilizzato (standard/professionale), possono essere aperti uno o più servizi
per la visualizzazione in chiaro.
La selezione della modulazione di uscita desiderata può essere modificata tramite un’interfaccia utente web
incorporata. Permette la configurazione delle diverse funzionalità della centrale, oltre alla selezione dei servizi TV:
selezione di un modulo master nella centrale, rilevamento automatico dei moduli collegati al master, funzione
clonazione per replicare le configurazioni, indicatori di monitoraggio.…
Interfaccia Web
Il trasmodulatore incorpora un’interfaccia web che consente la gestione della centrale da qualsiasi dispositivo (PC,
tablet, cellulare…) in modo molto semplice e veloce. Con l’interfaccia, la configurazione della centrale diventa molto
più veloce ed intuitiva e senza più la necessità di un programmatore.
REMULTIPLEXING DEI SERVIZI
L’unità dispone di quattro demodulatori che,
a seconda di come è configurata la modalità
loop rende disponibile in ingresso, una o due
bande e polarità per tutti i demodulatori.
Gli ingressi possono anche essere configurati
per ricevere segnali da un multiswitch dCSS,
fino a 4 diversi ingressi in un unico cavo.
CONFIGURAZIONE DEI SEGNALI
D’USCITA
È possibile selezionare lo standard tra DVB-T o
DVB-C, i servizi desiderati per ogni uscita e in
quale canale RF saranno inclusi.
PROGRAMMAZIONE CENTRALE DA
MODULO MASTER
Configurare uno dei moduli come master
dell’intera centrale. Qualsiasi modulo può
esserlo selezionato come master.
Una volta attivata la modalità master, l’unità
cerca altre unità collegate alla rete (ETH2).
